I paradossi dell’Italia

Vi proponiamo un articolo di Guido Salerno Aletta e Tommaso Sessa, pubblicato su fb alcuni giorni fa. L’articolo affronta i paradossi dell’economia italiana: attivi nella bilancia commerciale, cospicue rendite dall’estero incassate dai nostri connazionali, debito netto con l’estero in riduzione, risparmio privato che finanzia la crescita all’estero, un bilancio pubblico che drena sempre più risorse dall’economia reale per trasferirle in pagamenti degli interessi sul debito a fronte di un debito che cresce proprio per il pagamento di tali interessi.

Abbiamo il sospetto che una attenta analisi dei destinatari dei flussi degli interessi sul debito italiano ci darebbe la chiave per risolvere questo paradosso e rivelarne la sua apparenza. Il debito pubblico è il risparmio privato. I grandi risparmiatori italiani, questo lo sanno bene. Il debito pubblico associato alla regola del pareggio di bilancio, tuttavia, dà un risultato ulteriore, che è politico più che economico: aumento della povertà, impoverimento del ceto medio, aumento della precarietà, disgregazione della società. In questa situazione i grandi rentiers italiani possono governare meglio gli Italiani attraverso i nuovi mezzi di distrazione di massa, la giusta dose di paura, la cooptazione degli apici di ciò che rimane delle organizzazioni dei lavoratori e, se serve, un po’ di manganello.

******************************

di Guido Salerno Aletta e Tommaso Sessa

Gli investimenti all’estero sono sempre nel mirino: così come gli stranieri guardano alle occasioni che si presentano in Italia, anche gli Italiani non disdegnano affatto di piazzare i propri capitali oltrefrontiera. Non siamo solo un popolo di risparmiatori, come la tradizione tramanda e le statistiche ci confermano, ma ormai anche di veri e propri rentier che incassano dagli altri Paesi proventi sempre più consistenti. Nel 2018, il surplus di conto corrente con l’estero è stato pari a 45,3 miliardi di euro (2,6% del pil) rispetto ai 48 miliardi del 2017. Mentre l’avanzo per le merci si è ridotto da 55,8 a 48,5 miliardi, i proventi netti da investimenti sono aumentati da 10,8 a 14 miliardi di euro (0,8% del pil). L’Italia ha pagato all’estero interessi, profitti e rendite per 57,4 miliardi, incassandone per 71,4. E’ un fenomeno di cui troppo poco si parla, mentre ci si sofferma sempre con giusta attenzione sull’atteggiamento degli investitori stranieri nei confronti del debito pubblico italiano.

I dati recenti relativi al debito pubblico italiano, riferiti alla fine del 2018, indicano in 684 miliardi di euro le detenzioni dei non residenti, su un debito complessivo di 2.316 miliardi: una somma pari al 30% di quest’ultimo. A dicembre 2017, l’estero deteneva 730 miliardi di euro su un totale di 2.263 miliardi di debito, pari al 32,3%. Mentre il debito pubblico italiano è dunque aumentato di 53 miliardi di euro, i non residenti hanno ridotto le proprie detenzioni di 46,4 miliardi. Questo ammontare viene riportato nella tabella delle variazioni del saldo del sistema Target 2 nel Bollettino della Banca d’Italia.
Nel corso del 2018, gli investitori esteri hanno dunque mostrato una certa freddezza nei confronti del debito pubblico italiano, come conferma un recentissimo studio di Unicredit sulle detenzioni estere del debito italiano, che contiene anche un breackdown geografico e per tipologia di investitore: la quota del 30% del debito in essere che è stata toccata a dicembre scorso, e che comunque si riduce al 24% considerando le detenzioni indirette da parte di residenti italiani, è percentualmente ai livelli più bassi dal periodo fine 2013/inizio 2014.

C’è un altro aspetto fondamentale che testimonia il miglioramento strutturale della economia italiana: la posizione finanziaria netta sull’estero è ormai in sostanziale pareggio: alla fine del terzo trimestre 2018 il saldo è stato negativo per soli 54,7 miliardi di euro (neppure il 3% del pil), mentre era di -141 miliardi alla fine del secondo trimestre 2017. Il miglioramento prosegue da diversi anni, trainato dal consistente attivo della bilancia dei pagamenti correnti. Spicca, in particolare, la posizione finanziaria netta della componente privata dell’economia italiana (assicurazioni, fondi, famiglie ed imprese), il cui saldo è stato positivo per ben 969 miliardi di euro, vantando attività per 1.918 miliardi di euro, di cui 1.244 per investimenti di portafoglio.

Se quindi non si può certo dire che l’Italia sia un Paese povero, è altrettanto vero che la sua crescita economica è sempre stentatissima, quest’anno tendente addirittura allo zero dopo la recessione che è stata registrata nella seconda metà del 2018. Il tasso di risparmio è superiore a quello degli investimenti fissi lordi, e questa è per convenzione la somma che va a finanziare il saldo attivo dei pagamenti correnti con l’estero. Avere un saldo di partite correnti attivo significa prestare risorse agli altri paesi in deficit, di cui si sostengono i consumi, le spese nette del governo e gli investimenti non coperti dall’insufficiente risparmio interno. Quando si vende all’estero più di quanto non si compra, è inevitabile dover aumentare il proprio accreditamento verso l’estero, aumentando le diverse attività finanziarie. L’effetto, per quanto riguarda l’Italia, è stato quello di ridurre la posizione finanziaria netta negativa: a partire del 2013, è stato accumulato un attivo della bilancia dei pagamenti correnti pari a 9,7 punti di pil.

L’Italia ha dunque ridotto il debito complessivo verso l’estero, ma ha finanziato la crescita altrui sacrificando la propria. Per ovviare a questo inconveniente, lo Stato avrebbe dovuto operare in deficit per un importo corrispondente all’ammontare del saldo attivo della bilancia dei pagamenti: in questo modo non si sarebbe ridotto il debito netto con l’estero, ma avremmo finanziato la crescita interna. A partire dal 1992, con l’eccezione di due soli anni in coincidenza con la crisi americana, la spesa pubblica netta dell’Italia, ovvero quella che eccede la tassazione, è stata sempre negativa, quindi ha sottratto e mai aggiunto risorse alla crescita: il deficit di bilancio è servito e serve solo ad acquisire dal mercato finanziario quella quota degli interessi sul debito in essere che non è coperta dall’avanzo primario.

Sull’Italia pesa lo stratosferico livello di debito, che si accumula solo per il costo degli interessi, superiori al tasso di crescita. Dal 2009 al 2019, l’onere degli interessi è stato di 773 miliardi di euro, di cui 209 finanziati attraverso il saldo primario. Ancora quest’anno, l’onere dovrebbe aggirarsi attorno al 3,6% del pil, con una spesa di oltre 60 miliardi di euro. In Germania, l’onere peserà appena lo 0,6% del pil, con poco più di 21 miliardi di euro di spesa: tutto merito della immagine di porto sicuro che si è costruita, pagando su una enorme quota di debito tassi di interessi negativi.

I paradossi dell’Italia aumentano: è competitiva dal punto di vista delle relazioni commerciali internazionali, incassa consistenti rendite dall’estero, riduce il proprio debito netto. Il risparmio privato finanzia da anni la crescita degli altri Paesi, per una somma corrispondente al saldo attivo della bilancia dei pagamenti. Il bilancio pubblico drena sempre più risorse all’economia reale con il saldo primario in aumento per pagare quote sempre maggiori degli interessi sul debito pubblico, mentre il debito cresce solo per pagarne la somma residua.

Il differenziale di debiti pubblici esistente nel 1992, all’avvio del Trattato di Maastricht, rimane un punto irrisolto della costruzione europea. La crisi del 2008 ed il Fiscal Compact hanno solo reso il nodo ancora più stretto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...