La morale degli spot

La modalità micro (contrapposta alla modalità macro, che nel valutare un’attività economica prende in considerazione la complessità delle condizioni che la rendono possibile e delle conseguenze che determina) è l’aspetto che caratterizza il modo di valutare le proprie azioni da parte dell’odierno capitalismo. Essa fa sì che i risultati di un’attività risultino positivi anche in presenza di “esternalità” negative, per il semplice fatto che tali conseguenze esterne non rientrano nella contabilità dell’agire della singola azienda. Così è per le industrie chimiche, così è per l’industria pubblicitaria. L’unica differenza è che per la prima dobbiamo parlare di inquinamento ambientale e di pericoli per la salute fisica, mentre per la seconda dovremmo parlare di inquinamento socio-culturale e di salute mentale.

Questa è la tesi al fondo della relazione tenuta da Sandro Arcais su spot e cultura.

Ma c’è di più.

In alcuni casi gli spot pubblicitari sembrano abbandonare lo scopo principale per cui sono nati e perseguire direttamente quello di imporre modelli, morali, stili. Di educare, insomma, sostituendosi consapevolmente a e competendo con tutte le agenzie che finora hanno svolto consapevolmente questo compito: famiglia, scuola, chiesa, associazioni, partiti, ecc.

La relazione è stata tenuta presso il Centro Servizi Culturali di Oristano, il 10 giugno del 2019.

Buona visione

*******************************

 

Iscriviti al canale di Patriottismo Costituzionale su Telegram

Screenshot_2018-08-30 Patriottismo Costituzionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...