di Patriottismo Costituzionale
Goldman Sachs parlò e disse …
“ci aspettiamo ora un ampio aumento dei deficit e del debito”
“Questo spingerebbe il debito al 160% del pil in Italia e a circa il 120% del pil in Spagna e Francia.”
“Questo deterioramento dell’outlook fiscale solleva timori circa la sostenibilità fiscale nel sud dell’Europa”
“Le nostre simulazioni sottolineano l’importanza di un meccanismo efficace di condivisione del rischio”
“Ci aspettiamo che i paesi dell’eurozona troveranno un accordo sull’utilizzare una linea di credito del Mes con una condizionalità limitata che, insieme all’Omt, sarebbe in grado di offrire un backstop efficace per l’eurozona.”
“Nel frattempo ci aspettiamo che il programma di acquisti pandemici di emergenza della Bce contribuisca alla sostenibilità del debito contenendo i rendimenti dei bond nel Sud dell’Europa”
Glossario
Goldman Sachs. “The Goldman Sachs Group, Inc. è una delle più grandi banche d’affari del mondo, con sede legale al 200 di West Street, a Lower Manhattan, New York City, e filiali importanti anche nei principali centri finanziari mondiali (Londra, Francoforte, Tokyo, Hong Kong).
Si occupa principalmente di investimenti bancari e azionari, di risparmio gestito e di altri servizi finanziari, prevalentemente con investitori istituzionali (multinazionali, governi e privati). Fornisce servizi di consulenza su piani di acquisizioni e fusioni fra aziende, su sottoscrizioni di titoli di debito, sulla gestione delle risorse finanziarie, oltre che occuparsi di servizi di proprietary trading e private equity. È anche autorizzata al piazzamento di titoli di debito del Governo statunitense.”
https://it.wikipedia.org/wiki/Goldman_Sachs
OMT. Outright Monetary Transactions. “Le OMT consistono nell’acquisto diretto da parte della BCE di titoli di stato a breve termine emessi da paesi in difficoltà macroeconomica grave e conclamata (requisito di condizionalità). La situazione di difficoltà economica grave e conclamata è identificata dal fatto che il paese abbia avviato un programma di aiuto finanziario o un programma precauzionale con il Meccanismo Europeo di Stabilità o con la Struttura Europea per la Stabilità Finanziaria.”
https://it.wikipedia.org/wiki/Outright_Monetary_Transactions
MES. Meccanismo Europeo di Stabilità. “Secondo l’art. 3 del trattato istitutivo del MES, tale organizzazione si pone come obiettivo quello di raccogliere fondi e sostenere gli stati membri della stessa – perciò, coloro che hanno adottato la moneta unica – in caso di gravi problemi finanziari.
- L’assistenza viene conferita su richiesta dello stato in difficoltà;
- l’organo plenario del MES dà mandato alla Commissione europea affinché accerti se la crisi di quel dato stato possa avere un effetto contagio e portare perciò alla crisi dei paesi dell’area dell’euro. La Commissione verifica anche la condizione delle finanze pubbliche e definisce il fabbisogno finanziario di quel paese;
- l’organo plenario del MES adotta poi la decisione di garantire assistenza in linea di principio.
Con l’avvio del negoziato della Commissione con lo stato, la BCE e il FMI (qualora venga richiesta assistenza anche a questa organizzazione), viene concluso un memorandum d’intesa (memorandum of understanding). Nel memorandum viene specificata la condizionalità che dovrà rispettare alcuni parametri:
- le decisioni eventuali devono essere adottate dal Consiglio dell’UE in base ai poteri che gli sono conferiti nel quadro della procedura dei disavanzi pubblici eccessivi;
- il Managing director del MES propone poi i termini del memorandum, firmato dalla Commissione che sovrintende al rispetto della condizionalità prevista.”
https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_europeo_di_stabilit%C3%A0#Modalit%C3%A0_di_assistenza
Breve promemoria
- Nel 1981 la frangia liberista della prima repubblica impersonata dal duo Andreatta-Ciampi rese indipendente la Banca d’Italia dal Tesoro.
- Nei dieci anni seguenti, i governi della repubblica continuarono a spendere in defict indebitandosi nei mercati privati ai tassi decisi da questi ultimi.
- Nei primi anni Novanta del secolo scorso il debito pubblico ormai raddoppiato fu utilizzato per giustificare l’inizio delle politiche di tagli e privatizzazioni.
Trovate le differenze (se ci riuscite).
Seguici su Telegram