Carta di intenti

Associazione politica e centro studi per la promozione del Patriottismo Costituzionale

Carta di intenti

 

1. – L’associazione politica con annesso centro studi per la promozione del Patriottismo Costituzionale nasce per perseguire quale suo obiettivo fondante il recupero della piena sovranità politica, economica e culturale per l’Italia nell’auspicabile contesto di un nuovo mondo a carattere multipolare.

2. – A livello generale, l’associazione si batte per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo radicalmente alternativo al finanz-capitalismo affermatosi nel lungo periodo della cosiddetta globalizzazione neo-liberista ed opera in ambito politico, culturale e formativo per l’affermazione di un mondo giusto, equo e solidale, contrassegnato dalla pacifica convivenza all’interno di una comunità di Stati nazionali tutti ugualmente sovrani e liberi dal dominio economico delle multinazionali.

3. – In ambito europeo, l’associazione sviluppa una critica radicale verso il modello di integrazione politica continentale che ha preso forma con la nascita dell’attuale Unione Europea, i cui trattati istitutivi sono segnati da un’impronta nettamente elitista, anti-democratica ed ultra-liberista.

In particolare, l’associazione esprime la sua netta contrarietà verso quel processo di progressiva cessione di sovranità dagli Stati nazionali verso gli organismi della U.E., preso atto che tale processo ha realizzato in questi ultimi decenni una netta involuzione oligarchica delle società dei Paesi europei, tramite l’imposizione del dominio incontrastato dei mercati finanziari sui Parlamenti nazionali e del dogma della libertà assoluta di circolazione del capitale speculativo trans-nazionale, che ha finito per erodere alla radice tutti i più basilari diritti democratici dei popoli europei.

In questo quadro, l’associazione conduce una battaglia politica e culturale per la progressiva fuoriuscita dell’Italia dai trattati dell’Unione Europea e per il superamento dello strumento della sua moneta unica, la cui adozione, unitamente alle politiche di austerità imposte dagli organismi comunitari, ha provocato nel nostro Paese una drammatica riduzione della competitività e sostenibilità della sua economia, innescando un circuito perverso di privatizzazioni, de-industrializzazione, deflazione, recessione di lungo periodo e disoccupazione, oltre ad avere favorito una generale svalutazione e precarizzazione del lavoro dipendente.

4. – Nel contesto italiano, l’associazione si impegna a promuovere il ripristino della dimensione dello Stato nazionale quale contesto primario ed insostituibile per l’esercizio della sovranità popolare e per lo svolgimento di una fisiologica dialettica democratica, ravvivando e mantenendo fermo l’obiettivo della piena ed integrale attuazione dei principi originari sanciti dalla Costituzione del 1948.

La nostra idea di Patriottismo Costituzionale punta a riconsegnare allo Stato nazionale tutti i suoi principali strumenti di politica economica, sociale, culturale, monetaria e fiscale, con il cui pieno esercizio lo Stato potrà compiutamente assolvere al suo ruolo storico di soggetto promotore di un modello di società giusta e solidale, in cui al pieno recupero della democrazia politica si accompagni un inedito percorso di affermazione della democrazia e dell’uguaglianza di opportunità anche in campo economico e sociale.

5. – Al fine di perseguire gli intenti di cui ai punti che precedono, l’associazione ed il suo annesso centro studi organizzano e promuovono la libera circolazione delle idee, lo studio, l’approfondimento ed il confronto democratico in particolare attorno ai seguenti temi di interesse generale: liberazione dell’Italia dai trattati dell’eurozona, supremazia dello stato centrale sui governi regionali, modelli di intervento keynesiano in economia, rilancio della funzione dirigista dello Stato nella programmazione economica, implementazione di un sistema di welfare State moderno ed inclusivo, ripristino di un modello solidale e garantista di relazioni di lavoro, affermazione dei principi del multipolarismo e della mutua cooperazione nelle relazioni internazionali.

6. – L’associazione politica del Patriottismo Costituzionale nasce altresì per dare il suo contributo attivo, in termini di proposta politico-culturale e di iniziativa aggregativa, alla eventuale, futura ed auspicabile nascita di un fronte ampio ed unitario di forze politiche e sociali di ispirazione democratica, popolare ed anti-liberista, unite dal comune obiettivo di restituire all’Italia la sua piena sovranità, libertà ed indipendenza nel campo politico ed economico-finanziario.

L’associazione orienterà le sue scelte in termini di interlocuzione, collaborazione e cooperazione politico-culturale con altri soggetti, mantenendosi sempre ferma nel rispetto dei suoi princìpi ispiratori consacrati nella presente carta di intenti.

7. – Nei rapporti tra i suoi iscritti, l’associazione si ispira al metodo di decisione democratica e la sua vita interna è regolata dallo statuto sociale.