Sulla pericolosità del coronavirus si sente tutto e il contrario di tutto. Quindi, siccome non siamo virologi (ma del resto neanche da loro viene una parola univoca), si tratta di usare il buon senso, vagliare la fonte e la sua credibilità.
Marc G. Wathelet ha trascorso 25 anni come scienziato negli Stati Uniti, tra cui una dozzina di anni alla guida di un gruppo che studiava i coronavirus umani, incluso quello responsabile dell’epidemia di SARS nel 2003.
Oggi ha scritto una lettera aperta al ministro della Salute belga in cui la accusa di sottostimare la pericolosità del Covid-19 e rileva come, a fronte di una carenza ormai cronica di posti letto nella sanità belga, l’unico rimedio sia uno stretto monitoraggio e contenimento del contaggio stile Cina e Italia.
Noi facciamo notare come solamente l’emergenza del momento ci rende propensi ad abbracciare la posizione dello studioso belga-americano e a considerare la strada percorsa dal governo come una strada al momento obbligata. Ma ciò non ci frena dal sottolineare la considerazione lapalissiana che avremmo potuto affrontare questa emergenza in ben altre condizioni all’inizio dei trent’anni ingloriosi di continui tagli all’assistenza sanitaria pubblica e di politiche austeritarie imposte dalle regole di convergenza europee.
Quante morti dovrà lasciare sul campo il coronavirus per riuscire a far saltare in aria il tappo ottuso dell’austerità?

Signora Ministro
Le sue dichiarazioni pubbliche suggeriscono che non comprende appieno la natura del pericolo che il Belgio e il resto del mondo affrontano. Naturalmente, si fida del suo gruppo di esperti che sono unanimi nel ritenere che il Belgio sia pronto ad affrontare questo nuovo coronavirus.
Le ho inviato un file tramite il sito Web SPF Health il 12 febbraio, che indica che se la percentuale di casi sintomatici dovuti al nuovo coronavirus raggiunge l’1% della popolazione, saremmo sull’orlo di una crisi ospedaliera (riferimento: CCAL0331485 ).
In un’intervista pubblicata ieri, risponde alla domanda “Ma quanti letti abbiamo esattamente?” In Belgio abbiamo abbastanza letti e sufficiente capacità di trattamento. È un vantaggio. Quando ci confrontiamo con un’influenza invernale e il numero di pazienti anziani che sono generalmente ricoverati in ospedale, la situazione è identica.
Nel mio file, ho citato un Rapporto W.H.O. del 10 febbraio che stima che circa il 16% dei pazienti sintomatici fosse in una condizione abbastanza grave da richiedere il ricovero in ospedale. Per l’influenza è solo circa il 0,2%! La relazione tra i due? Un fattore di 80, non proprio una situazione identica.
La missione conoscitiva del W.H.O. in Cina ieri ha pubblicato il suo rapporto, vale la pena consultarlo. Ora abbiamo dati più precisi per i pazienti sintomatici: 80% dei casi lievi (può rimanere a casa), 13% dei casi gravi (ricovero), 6% dei casi critici (terapia intensiva).
Sarebbe così gentile, signora Ministro, lei che ha accesso a tutte le informazioni sulla rete ospedaliera belga, calcolare a nostro beneficio: quanti casi sintomatici ci vorrebbero per il sistema ospedaliero belga a corto di letti per casi gravi e critici?
Esiste una cacofonia di informazioni errate che circolano non solo nei media stampati e audiovisivi sul nuovo coronavirus, ma anche sui siti Web SPF Health e Sciensano. La posizione ufficiale sembra essere che COVID-19 sia un SARS-2.0 e quindi le misure che si sono rivelate appropriate per SRAS-1.0 saranno adatte per COVID-19.
Questa è purtroppo una falsa equivalenza ed è urgente comprendere la differenza essenziale tra la diffusione del virus responsabile della SARS-1.0 e quella del nuovo coronavirus. SARS-CoV è stato principalmente trasmesso dalla contaminazione superficiale e da piccole goccioline, che viaggiano non più di un metro, ma raramente con l’aerosol. Tutto indica che una percentuale significativa della trasmissione del nuovo coronavirus avviene tramite aerosol, che cambia completamente la situazione per le misure di isolamento.
I primi casi di SARS nel novembre 2002 furono rilevati nella città di Shenzhen, 7 milioni di persone all’epoca, e alla fine infettarono 5.327 persone in Cina. I primi casi di COVID-19 sono stati rilevati a dicembre 2019 nella città di Wuhan, 11 milioni di abitanti, e finora ha contagiato 78.497 persone in Cina (secondo il governo cinese; quasi un milione secondo alcuni epidemiologi), la prima indicazione della differenza tra i due virus.
Il numero di riproduzione di base del nuovo coronavirus è compreso tra 4,7 e 7 secondo i calcoli dei diversi epidemiologi, che è diverso dal numero di riproduzione effettivo calcolato dall’O.M.S. (2,5), con la differenza che il numero di base corrisponde alla situazione senza misure di isolamento e il numero effettivo cambia in base all’attuazione di diverse misure di isolamento.
Prenda la situazione dell’Italia. I primi due casi sono stati confermati a Milano il 31 gennaio e siamo passati 27 giorni a 528 casi. L’epidemiologia ci dice di portare il logaritmo alla base di 2 di 528 casi divisi per i due casi iniziali, vale a dire circa 8, e quindi il numero di casi raddoppia ogni 3,3 giorni, quasi raddoppiando ogni 2,4 giorni in assenza di isolamento e mentre le misure di isolamento sono in vigore da alcuni giorni. Queste cifre sono coerenti con un elevato numero di riproduzione di base.
Quindi, abbiamo un’epidemia almeno 10 volte più grande della SARS-1.0 contemporaneamente in Cina, un nuovo coronavirus di grande contagiosità intrinseca, epidemiologi che calcolano che una infezione su due potrebbe essere causata da una persona ancora asintomatica, e anche hanno più episodi di super contagio. Cosa concludere? Non troverai molti esperti di trasmissione che ti diranno altro, se non che questo nuovo virus viene diffuso dall’aerosol.
Riconosci che il virus è più contagioso, ma qual è la piena implicazione? Se il virus dell’influenza colpisce dal 2 all’8% della popolazione, anno dopo anno, e questo virus è più contagioso dell’influenza, cosa gli impedirà di diffondersi almeno come l’influenza in una popolazione immunologicamente ingenua? Ed è qui che la questione della disponibilità dei letti d’ospedale assume pieno significato e urgenza, dato il tasso molto più elevato di complicanze con questo coronavirus.
Non è necessario avere un dibattito tra gli esperti, anche se in una situazione di crisi è sempre bene confrontarsi con le opinioni divergenti degli esperti. In effetti, la sanità pubblica ha la funzione di prepararsi allo scenario peggiore, non al più roseo. Esperti e funzionari di altri paesi occidentali riconoscono anche la gravità del rischio che tutti affrontiamo.
Ci ha detto che l’obiettivo è “mantenere il virus fuori dal paese il più a lungo possibile grazie ad un’adeguata sorveglianza del territorio”, ma apprendiamo da un’infermiera coraggiosa che ritorna dal Veneto, una regione d’Italia con alcuni casi di COVID-19, che non solo non stiamo chiedendo loro di isolarsi, e stiamo chiedendo loro di tornare immediatamente al lavoro, ma inoltre ci rifiutiamo di testarli!
Non solo non è stata testata, ma ci dice anche che esiste effettivamente un’omissione contro lo screening per accertare la presenza del nuovo coronavirus per i casi di sintomi influenzali non correlati a una connessione cinese. Ci spieghi, signora Ministro, esattamente come controlla adeguatamente il territorio quando non viene eseguita la selezione di base?
Se è a conoscenza di un mezzo più efficace e più adeguato dello screening sistematico per monitorare il territorio e ridurre al minimo la riproduzione di questo virus nel nostro paese, non aspetti oltre per condividerlo con noi.
I medici di medicina generale sono preoccupati per la mancanza di comunicazioni serie da parte del Ministero della Salute, in questa situazione non è sufficiente un’e-mail. Contrappongono l’attuale risposta a quella durante l’epidemia di H1N1 nel 2009, quando hanno ricevuto informazioni chiare e maschere. Né dovremmo ignorare la loro richiesta di disporre di un sistema per supportare le persone che dovrebbero rimanere isolate.
È vero che esisteva almeno un vaccino nel caso dell’H1N1, ma se non sbaglio, l’assenza di un vaccino in questo caso non sarebbe una ragione per prendere più seriamente questa epidemia di coronavirus?
Perché aspettare per proteggere il personale medico? Saremmo così a corto dell’attrezzatura necessaria? Qual è la situazione da un punto di vista logistico? Dici che siamo pronti, ma non avremmo nemmeno le maschere per i medici di medicina generale?
Cosa diresti alle famiglie del personale medico infetto o addirittura deceduto se noi fossimo da deplorare per le vittime la cui infezione avrebbe potuto essere prevenuta dalla prima attuazione di misure di protezione personale?
Zhong Nanshan, che dirige il team di esperti COVID-19 presso il Ministero della Salute cinese, ha dichiarato che l’epidemia è stata “una dura lezione” per il Paese: “Se avessimo adottato severe misure di prevenzione all’inizio di dicembre o anche all’inizio di gennaio, avremmo ridotto notevolmente il numero di malati “, ha detto in una conferenza stampa.
Le autorità cinesi hanno commesso lo stesso errore iniziale con SARS e COVID-19, ma da allora si sono mobilitate per combattere il virus con le misure estremamente rigorose necessarie quando un virus viene trasmesso da aerosol e asintomaticamente. Stiamo facendo lo stesso errore iniziale dei cinesi!
E le lezioni devono essere apprese ora dalla prima fase di questa epidemia, come i cinesi sono passati da un modello di quarantena molto ampio, 400 milioni di persone, a un approccio flessibile e mirato. Resta da vedere il numero di casi che emergeranno quando la popolazione tornerà alla normalità, ma il sistema di sorveglianza molto avanzato suggerisce che saranno in grado di contenere questi nuovi casi.
Non dovremmo seguire le lezioni della Cina e seguire anche il detto che prevenire è meglio di una cura? È indispensabile mobilitare la popolazione e tutto il personale sanitario per consentire alla prevenzione di svolgere il proprio ruolo.
La paura è un’emozione essenziale per la nostra sopravvivenza. La paura può essere razionale, come la paura può essere irrazionale, ma il suo ottimismo è difficile da giustificare, signora Ministro, è irrazionale.
Voglio incrociare le dita insieme a lei sul fatto che il Belgio sarà risparmiato e che la diffusione del virus rallenterà con la fine dell’inverno, ma non posso accettare che incroci le braccia nel suo ruolo di Ministro della sanità pubblica.
Per un intervento efficace, siamo nei tempi supplementari, signora Ministro, non dobbiamo più procrastinare.
Marc G. Wathelet